QUANTO COSTA UN TRASLOCO?
Qual è il costo esatto di un trasloco? cosa lo determina? In questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande, in modo che possiate rendervi conto se la vostra spesa è equiparata ai servizi da voi richiesti.
Innanzitutto bisogna premettere che ogni trasloco è diverso dall’altro: troppi sono gli elementi che possono modificarne il prezzo, anche in maniera cospicua. La prima cosa che dovete fare è una valutazione di carattere logistico, cioè cercare di capire se sia più conveniente optare per un trasloco “fai da te” oppure decidere se affidare il proprio trasloco ad un’impresa specializzata. Nel fare questa scelta dovete tenere in considerazione la quantità di mobili e suppellettili da trasportare, la tipologia degli arredi, la distanza tra il nuovo e il vecchio appartamento, la comodità degli accessi. Altro fattore da non sottovalutare è il tempo: quanto tempo avete a disposizione per realizzare il vostro trasloco? Quanto ne avete voi da dedicare a questa operazione? Ultimo ma non meno importante: avete a disposizione qualcuno (amici, parenti…) che possa darvi una mano? Se avrete certamente un risparmio tra un trasloco “fai da te” e un trasloco da una ditta professionale, dovete mettere in conto comunque alcune spese a cui andrete incontro, tra cui il noleggio di un furgone per trasportare i vostri arredi, il costo del carburante e dei pedaggi in relazione alla distanza tra le due case, il costo degli scatoloni e del materiale d’imballaggio che vi servirà. Tenete sempre presente che in tutto questo non avrete un’assicurazione in caso di danni ai vostri beni e che il tempo dedicatovi sarà sicuramente maggiore rispetto a quello impiegato da un team di esperti, con una notevole riduzione di fatica e di stress. In definitiva si può concludere che il trasloco “fai da te” è utile solo per traslochi di piccole dimensioni, in relazione al proprio tempo e disponibilità.
Nel momento in cui decidete di affidarvi a un’impresa di traslochi è buona norma richiedere più preventivi, in modo da confrontare i prezzi. Oggi quasi tutte le aziende effettuano un sopralluogo in loco per mettere in condizione l’azienda di programmare il lavoro in maniera corretta e voi di avere un preventivo personalizzato in base alle vostre esigenze, in modo che possiate rendervi conto della spesa a cui andate incontro. Nel valutare un preventivo diffidate da prezzi esageratamente bassi o esageratamente alti, l’ideale è affidare il proprio trasloco a una ditta che operi seguendo delle metodologie moderne dettate dall’ esperienza maturata e che al tempo stesso applichi tariffe sostenibili e ragionevoli secondo il mercato attuale. Per poter valutare il giusto preventivo è quindi bene conoscere quali sono gli elementi che ne determinano il costo. In questo elenco potrete trovare sia gli elementi che vengono valutati in sede di sopralluogo, sia i servizi accessori che potrete richiedere all’ azienda, che hanno un’incidenza sul costo finale:
- VOLUME:
Rappresenta la costante fondamentale di ogni trasloco. In sede di preventivo viene fatta una stima volumetrica in base al tipo e al numero di mobili ed effetti personali da trasportare. In base a questo l’azienda è già in grado di stabilire quanti giorni di lavoro saranno necessari, quali mezzi utilizzare e quanti operai serviranno.
- DISTANZA:
Per traslochi locali (fino a 50 km) non ha una grande incidenza. In caso contrario il discorso cambia. In questa circostanza le ditte utilizzano dei costi chilometrici in base sia alla distanza percorsa (maggiore è la distanza minore sarà il costo al chilometro) e in base all’ automezzo utilizzato (un furgone avrà un costo chilometrico minore di un camion con consumi e capacità di carico superiori).
- TRASLOCHI NAZIONALI/INTERNAZIONALI:
Un trasloco internazionale ha dei costi maggiori rispetto a un trasloco nazionale, sia in termini di pratiche burocratiche ed eventuali dazi doganali sia in termini di distanze. A parità di quest’ultima i traslochi sulle isole avranno un costo superiore, in quanto si dovranno tenere presenti anche i costi dei traghetti. Per esempio un trasloco a Londra in proporzione avrà un costo maggiore rispetto ad un trasloco a Parigi o ad altre città del centro Europa.
- PIANI E ACCESSI:
Il piano da o verso cui andate ad abitare potrà rendere necessario l’utilizzo del servizio di noleggio autoscala, generalmente offerto dalla stessa ditta che si occuperà del vostro trasloco.
Gli accessi dalla strada, se stretti, possono determinare operazioni di trasbordo per rendere possibile il carico o lo scarico con mezzi più piccoli, con conseguente aumento dei costi.
- PERIODO DELL’ANNO:
Il settore dei traslochi ha il suo periodo di “alta stagione” nei mesi estivi, che coincide più o meno con la chiusura delle scuole. Nei “periodi morti”, cioè i mesi invernali, si possono rilevare differenze anche del 15-20 % di prezzo.
- MONTAGGI/RIMONTAGGI:
Una notevole incidenza nel prezzo è data dalla richiesta del solo trasporto, rispetto al montaggio e rimontaggio degli arredi. Nel secondo caso bisogna valutare anche la quantità e la tipologia degli arredi, per determinare il giusto piano di lavoro.
- IMBALLAGGIO:
In base alle vostre esigenze e disponibilità potrete decidere se affidare in parte o tutto il servizio di imballaggio alla ditta di traslochi. Il consiglio è sempre quello di affidarvi a personale esperto, che possa offrirvi un imballaggio professionale con i materiali adatti, specie se avete mobili e oggetti di valore pregiato.
- ASSICURAZIONE:
Per mobili o oggetti di grande valore avete la possibilità di stipulare polizze assicurative extra oltre alle normali coperture “all risk” offerte dalle imprese di traslochi.
- DEPOSITO:
Se non è possibile effettuare un trasloco “diretto” e si rendesse necessario lo stoccaggio degli arredi in deposito, bisognerà tener presente il costo del servizio di magazzinaggio. Le tariffe sono calcolate in base al cubaggio, tra i 5 e gli 8 euro al metro cubo. Alcune ditte offrono questo servizio a titolo gratuito per il primo mese.
- SERVIZI EXTRA:
Eventuali prestazioni da voi richieste all’azienda di traslochi, come per esempio un servizio di falegnameria specializzata per modificare o adattare un mobile o una cucina, o il totale disimballo delle scatole con il posizionamento degli oggetti secondo le vostre disposizioni nella nuova abitazione.